Il 23 aprile 2025, l’ex presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo destinato a portare l’intelligenza artificiale (IA) direttamente nelle scuole americane. Una mossa ambiziosa che solleva molte domande, ma anche opportunità, soprattutto per chi, come noi di Kodiamo, crede nel potere del digitale per educare le nuove generazioni.
Di cosa si tratta?
L’ordine, intitolato “Advancing Artificial Intelligence Education for American Youth”, punta a integrare l’educazione all’intelligenza artificiale nel percorso scolastico K-12 (scuola primaria e secondaria negli USA), ma anche nella formazione professionale. In poche parole: l’IA entrerà nei programmi scolastici, ma anche nei percorsi di aggiornamento per insegnanti e lavoratori.
I punti principali
Ecco cosa prevede, in sintesi:
- Creazione di una task force nazionale sull’educazione all’IA, coordinata dalla Casa Bianca e composta da rappresentanti dei Dipartimenti di Educazione, Lavoro, Agricoltura, Energia e altri.
- Lancio del “Presidential AI Challenge”, una competizione per studenti e insegnanti pensata per stimolare la creatività, la collaborazione e l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
- Fondi e formazione per gli insegnanti: il Dipartimento dell’Istruzione dovrà includere l’IA come priorità nei programmi di finanziamento, puntando sulla formazione degli insegnanti per prepararli a utilizzare e insegnare tecnologie di IA in classe.
- Sviluppo della forza lavoro del futuro: il Dipartimento del Lavoro sarà incaricato di potenziare gli apprendistati legati all’IA e di promuovere l’uso di fondi pubblici per sviluppare competenze digitali.
Perché ci riguarda anche in Italia?
Anche se questo è un provvedimento americano, ha implicazioni globali. L’integrazione dell’IA nei percorsi educativi è un tema ormai inevitabile ovunque. L’ordine firmato da Trump manda un messaggio chiaro: l’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia del futuro, ma una competenza fondamentale del presente.
Per chi lavora nella didattica digitale – come noi – questo è un segnale importante. È il momento di riflettere su come stiamo preparando i bambini non solo a usare la tecnologia, ma a comprenderla, costruirla e valutarla criticamente.
E in concreto?
Iniziative come questa ci spingono a chiederci:
- I bambini con cui lavoriamo sanno davvero cos’è l’intelligenza artificiale?
- Abbiamo strumenti semplici per spiegare loro come funziona?
- Gli insegnanti hanno accesso a risorse adeguate per affrontare questi temi?
Hai idee, dubbi o proposte sull’educazione all’IA? Scrivici o lasciaci un commento: ci interessa costruire insieme un percorso che sia davvero utile per i bambini e gli insegnanti di oggi. 🚀